scopi del circolo
Principi e scopi del Circolo
•Il Circolo è un istituto unitario autonomo, non ha finalità di lucro, persegue scopi civili e solidaristici, è amministrativamente indipendente, è diretto democraticamente attraverso il Consiglio Esecutivo dei soci fondatori e del Consiglio Direttivo eletto da soci.
Il Circolo ha il compito fondamentale di promuovere e gestire come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, iniziative e attività culturali quali: ricreative, assistenziali, formativi, motorio-sportive, turistiche.
•Nella realizzazione dei suoi compiti il Circolo rivolge particolare attenzione a valorizzare atteggiamenti e comportamenti attivi dei soci al fine di determinare le condizioni di una più ampia ed estesa azione culturale volta a coinvolgere il maggior numero di persone per il rinnovamento democratico della società, per l’affermazione della pace, dei diritti e della dignità delle persone, della solidarietà, della giustizia sociale, per la tutela e salvaguardia della salute, della natura e dell’ambiente, per una più elevata qualità della vita.
S’impegna nell’attività culturale affinché le strutture, i beni, le iniziative e le politiche culturali, sportive, turistiche, ricreative e per la prestazione di servizi vari e per beneficenza, siano decisamente volte ad uso e fini sociali;
favorisce e partecipa alla realizzazione di iniziative volte al conseguimento di tali obiettivi con altri Circoli aziendali e territoriali, con le strutture pubbliche, con le forze dell’associazionismo democratico e culturale dei lavoratori;
• Il Circolo opera in collegamento e in collaborazione, ove necessario, con la struttura Aziendale, inoltre se si ritiene necessario anche e solo con la struttura sindacale d’azienda (RSU), ricerca momenti di confronto con le forze politiche,sociali e sindacali, nella valorizzazione dei diversi ruoli, con le istituzioni pubbliche, enti locali ed enti culturali, turistici e sportivi per contribuire alla realizzazione di progetti condivisi che si collocano nel quadro di una programmazione territoriale delle attività di tempo libero.
•- di promuovere lo spirito di solidarietà tra i lavoratori e i cittadini, mediante la realizzazione di iniziative socio culturali, ricreative, sportive, socio assistenziali, formative e sociosanitarie specialmente a coloro che, per causa di natura fisica, psichica, sociale o ambientale, vivono in condizioni di disagio e di emarginazione, con particolare riguardo ai portatori di handicap fisico e/o psichico, allo scopo di favorirne la massima integrazione e riabilitazione;
•promuovere iniziative atte a consentire l’inserimento in ambiente sociale e lavorativo; realizzare iniziative volte a favorire le pari opportunità e la cultura della diversità; promuovere la cultura della legalità, la coscienza civica ed il rispetto delle regole; organizzare e gestire attività di formazione, informazione e promozione finalizzate all’ottenimento della crescita culturale e/o integrazione dei soci e dei cittadini nel tessuto sociale; promuovere l’informazione e l’orientamento dell’utenza con il segretariato sociale; stabilire rapporti capaci di educare e far crescere i soci e i cittadini in situazioni dì particolare disagio soggettivo e sociale; di promuovere e diffondere, organizzare e gestire attività culturali, sportive, educative, artistiche, musicali, ricreative e di turismo sociale; organizzare corsi di formazione e di abilitazione; svolgere attività di soccorso, trasporto a soci e persone bisognose, anziane e portatori di handicap .
•L'associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali nel rispetto delle leggi.
D'Armini Luciano - Presidente
Pastorelli Vincenzo - Vice - Presidente
De Filippis Sandro - Amministratore
Curcillo Antonio - Segretario